ARGOMENTI DI RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE IN PATOLOGIA CERVICO-FACCIALE


Inizio: 01-05-2021 - Fine: 31-10-2021
Chiusura iscrizioni: 31-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Pediatria
Otorinolaringoiatria
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Odontoiatra:
Odontoiatria
Descrizione
Il corso si propone di supportare gli specialisti nella loro attività clinica quotidiana, per aiutarli ad affrontare consapevolmente tutte le problematiche relative alla patologia cervico-facciale.
L’estrema diffusione dei contenziosi medico-legali obbliga infatti ad un approfondimento di tutte quelle tematiche necessarie per svolgere in modo consapevole e sereno la professione.
La finalità di questo corso è proprio quella di fornire allo specialista ORL, in modo semplice e immediato, gli strumenti necessari per affrontare le problematiche quotidiane relative agli aspetti medico-legali
Scheda Faculty
Alessandro Abramo – Direttore UOC di ORL ULSS 4 “Veneto Orientale”
Massimo Bregant – Dirigente Medico UOC di ORL SC di ORL ASUGI- FVG
Andrea Cesare – Avvocato Foro di Venezia – Camera Civile Veneziana
Rosario Marchese Ragona - Professore Associato Clinica ORL Università degli Studi di Padova
Luca Nicastro - Dirigente Medico UOC di ORL Ospedale “Ca’ Foncello di Treviso
Giancarlo Ottaviano - Professore Associato Clinica ORL Università degli Studi di Padova
Marco Piemonte – Già Direttore UOC di ORL Ospedale di Udine – ASU Friuli Centrale presidente Collegio Italiano dei Chirurghi
Programma scientifico
40” Medicina Generale e Ospedaliera: un’unica obbligazione nei confronti del paziente
(dott. Andrea Cesare)
30” Linee guida, trattamento farmacologico e chirurgico della patologia flogistica rinosinusale
(dott. Luca Nicastro)
30” Il paziente vertiginoso è “pericoloso”: la responsabilità gestionale e medico-legale dal MMG al PS allo Specialista
(Avv. Massimo Bregant)
40” Le nuove tecnologie: opportunità o rischio?
(dott. Luigi Romano)
40” La sindrome delle apnee ostruttive del sonno: aspetti clinici, gestionali e medico-legali
(dott. Rosario Marchese Ragona)
40” Questioni medico-legali in ambito chemosensoriale
(dott. Giancarlo Ottaviano)
40” Il ritardo diagnostico-terapeutico in oncologia della testa e del collo
(dott. Alessandro Abramo)
40” Il danno nervoso jatrogeno in chirurgia della testa e del collo
(dott. Marco Piemonte)