Pubblicazioni


Materiale Didattico
La terapia dell'Asma grave: biologici e non solo
Autore: M.B.Bilò

Materiale Didattico
Com’è cambiata la terapia della CVID nella pandemia da COVID-19
Autore: G. Danieli


Editoriale scientifico
Predictive Markers of Bronchial Hyperreactivity in a Large Cohort of Young Adults with Cought Variant Asthma
Autore: M. Malerba

Editoriale Scientifico
Il ruolo potenziale dell'ecografia polmonare in Pandemia COVID-19
Autore: Prof. Mario Malerba

Editoriale Scientifico
Supportare gli operatori sanitari in prima linea nella lotta al Covid-19
Autore: Prof. Mario Malerba

Materiale didattico
Trattamento farmacologico Asma e BPCO in era COVID
Autore: Prof. Mario Malerba

Materiale didattico
L'interessamento polmonare dell'infezione da SARS-COV2
Autore: Dott.ssa MARIALMA BERLENDIS


Materiale didattico
AGING LUNG: ASPETTI BIOLOGICI
Autore: Prof. Mario Malerba

Materiale didattico
Fisiopatologia, immunologia e clinica dell’asma grave
Autore: Prof. G. Senna

Materiale didattico
Evento "Respiriamo il Territorio". Bergamo, 9 e 23 maggio 2019
Evento ECM n.252589

Materiale didattico
1. Abbiamo nuovi approcci terapeutici per l'asma lieve alla luce delle ultime GINA 2019?
2.BPCO e scompenso cronico: un approccio riabilitativo particolare?
3. Dai farmaci inalatori ai farmaci biologici: abbiamo un ventaglio terapeutico adeguato?
4.Fibrosi cistica e bronchiectasie: imaging-iamo la funzione
5.Fibrosi cistica e bronchiectasie: infiammazione innata e danno indotto. Il Microbiota.
6. Fibrosi cistica: esiste un danno cardiovascolare precoce?
7.Correttori genetici e correttori di funzione: a che punto siamo?
8. Lo scompenso cardiaco cronico: rimodellamento e alterata funzione.
9. Scompenso cardiaco e BPCO: tra beta-bloccanti beta-1-selettivi e beta-stimolanti beta-2-selettivi
In ambito pneumologico la fibrosi cistica, l’asma grave e la fibrosi polmonare idiopatica rappresentano un esempio di quanto sia possibile “ritagliare” la terapia sulle caratteristiche del paziente.
Dall’altra parte l’iperspecializzazione rischia di restringere la visione del paziente al singolo apparato, diventa quindi auspicabile il confronto tra specialisti in modo da condividere le conoscenze e da costruire una risposta terapeutica che sia frutto della visione d’insieme.
Il confronto tra pneumologo e cardiologo è uno degli esempi che meglio rappresentano la necessità di condividere l’approccio al paziente: è noto infatti che cuore e polmone hanno in comune lo stesso spazio abitativo influenzandosi reciprocamente e che spesso gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati per l’uno influenzano l’altro. Nelle malattie croniche lo stato infiammatorio che interessa cuore e polmone, attraverso il circolo sanguigno, viene condiviso con il resto dell’organismo estendendo la flogosi a tutto il sistema.
In questa complessa macchina che è il corpo umano, nulla è isolato dal resto.
GALLERY












Materiale didattico
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DELLA BASE CRANICA ANTERIORE
Autore: Dott. Davide Soloperto, ENT Department, AOUI Verona

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA):
dal laboratorio alla pratica clinica
Autore: Dr.ssa Chiara Tontini
SOD Allergologia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti - Ancona

Materiale didattico
OSA E ASMA: UNA RELAZIONE BIDIREZIONALE
Autore: Prof. Mario Malerba, prof. Associato di Fisiopatologia Respiratoria, Università del Piemonte Orientale, Novara, Direttore SCDU Pneumologia, Ospedale S. Andrea, Vercelli.

Materiale didattico
L’ATTIVAZIONE PIASTRINICA COME FATTORE DI RISCHIO ATEROMASICO NELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
Autore: Prof. Mario Malerba, prof. Associato di Fisiopatologia Respiratoria, Università del Piemonte Orientale, Novara, Direttore SCDU Pneumologia, Ospedale S. Andrea, Vercelli.

Materiale didattico
Evento "Respiriamo il Territorio". Bergamo, 10 e 24 maggio 2018
Evento ECM n.221873

Materiale didattico
Evento "Respiriamo il Territorio". Treviglio 20/04, 04/05 e 18/05/17
Evento ECM n.183373