RESPIRIAMO IL TERRITORIO 2020. Reazioni avverse a farmaci...che rompicapo!

Inizio: 10-09-2020 - Fine: 27-09-2020
Chiusura iscrizioni: 24-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.0
Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 40 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Gastroenterologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Pediatria
Oftalmologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
I farmaci sono uno dei principali strumenti terapeutici di ogni medico.
Anche se oggi i farmaci sono sempre più efficaci e sicuri, il sistema immunitario può mettere in discussione la terapia a causa di reazioni avverse o allergiche anche molto severe che bisogna riconoscere come tali, discriminandole dagli effetti indesiderati o secondari dei farmaci stessi.
Il paziente che sperimenta un evento averso a farmaci ne rimane in genere molto traumatizzato e spesso si auto etichetta come “allergico a tutti i farmaci”, senza comprendere che generalizzare significa scartare delle eventuali opzioni terapeutiche che potrebbero essere poi utili in futuro.
Un atteggiamento del genere crea problemi anche ai MMG (Medici di Medicina Generale)/PLS (Pediatra di Libera Scelta) e specialisti che di fronte a un fatto acuto si vedono con le spalle al muro.
Al contrario ci sono pazienti che sottostimano eventi avversi dopo assunzione di farmaci e non li riferiscono ai medici curanti, rischiando gravi reazioni alla riassunzione degli stessi principi attivi.
I medici devono sempre riportare nei dati dei propri pazienti eventuali reazioni avverse a farmaci e tentare sempre di chiarirle per i risvolti clinici e medico legali che possono scaturirne. Inoltre è fondamentale anche la segnalazione degli eventi avversi agli opportuni organismi di farmacovigilanza per la crescita del sapere collettivo.
Obiettivo di questo corso è fornire elementi di inquadramento diagnostico rispetto alle principali reazioni avverse a farmaci in senso lato e alle principali reazioni indesiderate dei farmaci che si impiegano per la cura di asma, BPCO e riacutizzazioni delle stesse.
Lo screening e la valutazione basale che i MMG e PLS svolgono quotidianamente è di fondamentale importanza! Circostanziare gli invii dei pazienti problematici ai medici specialisti e creare una collaborazione fattiva con essi, è un ulteriore obiettivo del corso nell'ottica di un corretto legame tra territorio e ospedale per un servizio sempre migliore al paziente e nella prospettiva di un corretto utilizzo delle risorse economiche disponibili.
Programma scientifico
Giovedì 10 settembre 2020
19.15 - 19.30 Presentazione degli obiettivi formativi
19.30 - 19.45 CASO CLINICO 1.1 Ho la bronchite e sono allergica a tutti gli antibiotici – G. Manzotti
19.45 - 20.00 CASO CLINICO 1.2 Uno strano caso di anafilassi mortale da farmaco – M. Ferrara
20.00 - 20.30 Reazioni avverse a farmaci in età adulta e pediatrica: aspetti immunologici! G. Manzotti
20.30 - 21.21 Reazioni cutanee da farmaco – M.M. Lauriola
21.00 - 21.30 Reazioni avverse agli antibiotici – G. Manzotti
21.30 - 22.00 Terapia delle reazioni avverse a farmaco: antistaminici, steroidi, adrenalina: come e quando – M. Ferrara
22.00 – 22.30 Reazioni avverse a farmaci. L’importanza della farmacovigilanza – A. Cattaneo
22.30– 23.15 Discussione relativa alle relazioni
Giovedì 24 settembre 2020
19.00 - 19.15 CASO CLINICO 2.1 Farmaci e sole... non sempre vanno d’accordo – G. Manzotti
19.15 - 19.30 CASO CLINICO 2.2 Un caso clinico di reazione avversa ad anestetico locale G. Manzotti
19.30 - 20.10 ASA (acido acetilsalicilico) e FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo): rinite e poliposi, asma, orticaria... sino all’anafilassi! Che fare con i FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo)? G. Manzotti
20.10 - 20.50 Angioedema cosa è? Quali diagnosi differenziali? – A. Tedeschi
20.50 - 21.30 I farmaci dell’asma e della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva): reazioni avverse o effetti indesiderati? – C. Madaschi
21.30 - 22.10 Allergia e reazioni avverse a mezzi di contrasto iodato e paramagnetico. – G. Manzotti
22.10 - 22.40 Discussione relativa alle relazioni