Asma: lost in traslation


Inizio: 08-10-2020 - Fine: 11-10-2020
Chiusura iscrizioni: 08-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 42 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Pediatria
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L’asma è una malattia complessa, non solo perché in questa definizione convergono diversi fenotipi, ma anche perché la malattia è modulata e spesso concausata da numerose co-patologie come quelle delle prime vie aeree.
Lo scopo dell’evento è di migliorare il percorso diagnostico, la scelta degli accertamenti strumentali adeguati, l’appropriatezza delle procedure nella gestione dell’asma bronchiale. Nonostante i continui avanzamenti nel campo farmacologico e le sempre più approfondite conoscenze ed indicazioni proposte dalle Linee Guida, permane una quota elevata di soggetti con asma non controllata. Per tale motivo si tende sempre più ad individuare quelle terapie individualizzate, che possano consentire un adeguato controllo dell’asma e prevenire le esacerbazioni asmatiche
Inoltre questo evento rappresenta un momento di confronto fra quanti quotidianamente affrontano le problematiche relative alla gestione dei pazienti affetti da asma bronchiale e malattie delle alte vie respiratorie. Ciò permetterà un arricchimento delle conoscenze con rilevanza pratica nel lavoro quotidiano e faciliterà l’integrazione fra pediatra di famiglia e specialista ospedaliero.
Programma scientifico
19.00-19.10 Introduzione al corso (C. Micheletto – G. Piacentini - G. Senna)
19.10-19.30 Condizioni predisponenti allo sviluppo dell’Asma (G. Piacentini)
19.30-19.50 Asma nell’adolescente: quali scelte terapeutiche? (C. Micheletto)
19.50-20.10 La corretta interpretazione delle linee guida GINA 2019 (C. Micheletto)
20.10-20.30 Diagnosi di asma e allergie nel paziente adolescente e aderenza terapeutica (G. Senna)
20.30-22.00 Casi clinici a supporto (C. Micheletto – G. Piacentini - G. Senna)