390110 - RESIDENZIALE - Incontri di patologie toraco-polmonari 2023

Inizio: 31-10-2023 - Fine: 15-12-2023

Chiusura iscrizioni: 15-12-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 9.0


Ore previste: 9.00 – Posti disponibili: 14 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Oncologia
Reumatologia
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Privo di specializzazione *

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Le patologie polmonari hanno una elevata epidemiologia e un consistente impatto sui sistemi sanitari. L’asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), nell’ambito delle malattie cronico-ostruttive, colpiscono oltre il 10% della popolazione generale. La BPCO, oltre a impattare pesantemente sulla qualità di vita dei Pazienti, costituisce la terza causa di mortalità. Il tumore del polmone, a causa del tabagismo e dell’inquinamento, rimane la principale causa di mortalità oncologica nella popolazione maschile. Analizzando le cause di ospedalizzazione nell’area internistica, l’insufficienza respiratoria rimane la seconda causa più frequente, dopo lo scompenso cardiaco, ma nelle principali motivazioni di ricovero ospedaliero ritroviamo le infezioni polmonari e le neoplasie dell’apparato respiratorio.

Negli ultimi anni è incrementata l’attenzione anche nei confronti delle patologie immunitarie e delle interstiziopatie polmonari. L’incidenza è sicuramente ridotta rispetto alle malattie ostruttive, ma incidono pesantemente sulla qualità di vita dei Pazienti. Per le granulomatosi eosinofiliche sono da poco disponibili dei nuovi biologici, che sono selettivi per il meccanismo biologico e consentono, oltre al miglioramento sintomatologico, anche di ridurre i farmaci tradizionali, come gli immunosopressori e gli steroidi sistemici, che causano pesanti effetti collaterali nel trattamento a lungo termine. Anche nella fibrosi polmonare idiopatica la possibilità di trattare con farmaci antifibrotici necessita di una precisa definizione della malattia, dal punto di vista funzionale, radiologico, immunologico e, in alcuni casi, anche istopatologico.

Il corso intende fornire un aggiornamento scientifico sulle principali malattie toraco-polmonare, ma soprattutto favorire la creazione di una rete collaborativa tra diverse figure professionali. Molte patologie hanno infatti la necessità di un confronto per una appropriata diagnosi e trattamento, visto che i PDTA hanno stimolato la creazione di gruppi multidisciplinari, come ad esempio asma grave, fibrosi polmonare idiopatica, patologie eosinofiliche polmonari, tumore del polmone.

Programma scientifico

31 OTTOBRE 2023 - PATOLOGIE CRONICO OSTRUTTIVE

15.45 – 16.00  Presentazione corso e obiettivi formativi

Moderatori: Claudio Micheletto Gianenrico Senna - Ernesto Crisafulli (Verona)

16.00 – 16.25 Nuove linee guida della spirometria - Silvia Tognella (Verona)

16.25 – 16.50  Documento Gold: terapia inalatoria e mortalità - Claudio Micheletto (Verona)

16.50 – 17.15  Documento Gold: approccio globale e mortalità Enrico Clini (Modena)

17.15 – 17.40  Overlap BPCO - OSAS Giulia Sartori (Verona)

17.40 – 18.05  Ottimizzare la terapia inalatoria: il ruolo della triplice nell’asma bronchiale - Cinzia Arena (Verona)

18.05 – 18.30  Discussione - Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni

 

18.30 – 18.45 Patologie respiratorie nel sonno: non solo OSA - Mariagrazia Morcone (Verona)

18.45 – 19.00  La riacutizzazione severa nel BPCO: l’evento soglia da non superare - Nicola Bianchini (Verona) 

 

14 NOVEMBRE 2023 - PATOLOGIE IMMUNOLOGICHE

Moderatori: Giuliana Festi (Verona) – Guido Polese (Villafranca di Verona)

16.00 – 16.25  Il trattamento biologico della granulomatosi eosinofilica con poliangioite - Alvise Berti (Trento)

16.25 – 16.50  Approccio clinico alla sarcoidosi e recenti linee guida - Fabrizio Luppi (Milano)

16.50 – 17.15  Diagnosi e trattamento della HES - Marco Camminati (Verona)

17.15 – 17.40  Abbiamo bisogno di nuovi biologici? - Gianenrico Senna (Verona)

17.40 – 18.05  Interessamento polmonare in corso di miopatie infiammatorie - Angelo Fassio (Verona)

18.05 – 18.30  Discussione - Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni

18.30 – 18.45 Interessamento polmonare in corso di dermatomiosite - Filippo Caldana (Verona)

18.45 – 19.00  Tb or not Tb (magari è altro?) - Massimiliano Manera (Verona)

 

12 DICEMBRE 2023 - PATOLOGIE INTERSTIZIALI

Moderatori: Claudio Micheletto (Verona) – Andrea Comel (Peschiera) - Ernesto Crisafulli (Verona)

16.00 – 16.25  IPF vs non-IPF fibrotic ILDs - Paolo Spagnolo (Padova)

16.25 – 16.50  Approccio diagnostico e probabilistico delle Fleischner Society guidelines - Susanna Baltieri (Verona)

16.50 – 17.15  Il deficit di alfa-1 antitripsina - Luciano Corda (Brescia)

17.15 – 17.40  Approccio nutrizionale al paziente respiratorio - Mauro Zamboni (Verona)

17.40 – 18.05  La gestione del rischio clinico in semi-intensiva respiratoria - Domenico Maresca (Verona)

18.05 – 18.30  Discussione - Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni

18.30 – 18.45  Cause non convenzionali di bronchiectasie - Rosaria Caprino (Verona)

18.45 – 19.00  Nuovi approcci terapeutici per la UIP - Francesco Grottoli (Verona)

Il questionario di verifica ECM si svolgerà on line entro 72 ore dalla conclusione dell’evento formativo.