380311 - RESIDENZIALE - Convegno SIAAIC – Sezione Triveneto

Inizio: 16-06-2023 - Fine: 19-06-2023

Chiusura iscrizioni: 19-06-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.0


Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 25 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Gastroenterologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina interna
Pediatria
Reumatologia
Otorinolaringoiatria
Igiene degli alimenti e della nutrizione

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

La ricerca in ambito medico sta sottolineando il ruolo chiave del sistema immunitario in numerose patologie d’organo e sistemiche. A maggior ragione l’individuazione dei meccanismi patogenetici è essenziale in malattie squisitamente immunologiche come quelle allergiche o immuno-mediate. Pur nell’individuazione di crescente complessità patogenetica l’identificazione di diversi endotipi ha permesso una migliore comprensione di patologie clinicamente simili, attraverso l’individuazione di fenotipi diversi che consentono una personalizzazione della terapia. Nell’ottica della traslazione “dalla superficie delle cose a quel che c’è sotto” questo convegno vuole essere un’analisi delle malattie allergiche e immunologiche più rilevanti e delle loro criticità alla ricerca di un ottimale approccio diagnostico-gestionale.

 

In una prima parte, dedicata alla patologia allergologica sarà oggetto di approfondimento l’anafilassi, i suoi diversi meccanismi patogenetici, la ricerca di nuovi marcatori e di nuovi approcci preventivi e terapeutici. Sarà successivo tema di analisi l’anafilassi intra-operatoria, la cui gestione necessita di una essenziale integrazione fra allergologo e anestesista. Un altro tema di grande interesse, anche per la recente disponibilità di trattamenti innovativi è l’angioedema. Infine, la sessione allergologica focalizzerà il ruolo essenziale nella patologia respiratoria dell’immunoterapia specifica illustrandone i progressi sia in termini di meccanismo d’azione che di efficacia clinica. Nella seconda sessione, dedicata all’asma bronchiale saranno approfonditi i meccanismi immunologici e in particolare quelli che portano al rimodellamento e ad una alterazione strutturale della anatomia bronchiale. Nella stessa sessione saranno puntualizzate le differenze del coinvolgimento dei bronchi di calibro minore (piccole vie) nell’asma e nella BPCO.

La sessione si concluderà con un approfondimento dell’approccio personalizzato all’asma severo attraverso la terapia monoclonale e biologica.

 

L’ultima sessione, dedicata all’immunologia clinica vuole essere un focus sulle patologie immunologiche emergenti, come la sindrome eosinofila, gli immuno-deficit e la patologia eosinofila del tratto gastro-enterico. Verranno discussi gli approcci più moderni diagnostici, gestionali e terapeutici.

Programma scientifico

Programma 16 giugno 2023

 

09:30 – 10:00    Accoglienza e Registrazione Partecipanti

10:00 – 10:30    Apertura Congresso e Saluto delle Autorità: M. Di Gioacchino (Chieti), G. Guarnieri (Padova)                                                                   

 

I sessione: Malattie Allergiche

Moderatori: P. Bonadonna (Verona), M. Di Gioacchino (Chieti), E. Vallerani (Vicenza)

10:30 – 11:00    Progressi in tema di Anafilassi, L. Brussino (Torino)

11:00 – 11:30    Rischio allergologico in ambito operatorio, F. Nalin (Verona)

11:30 – 12:00    Nuove prospettive in tema di Angioedema. M. Cancian (Padova)

12:00 – 12:30    Fra i farmaci biologici non dimentichiamo l’Immunoterapia Allergene specifica G. Senna (Verona)

Discussant: MT Costantino (Mantova), M.A. Crivellaro (Padova), A. Zancanaro (Venezia)

12:30 – 13.00    Lettura non ECM: Il Respiro della montagna (M. Righetto)

13.00-14.30       Pausa con light lunch

 

II Sessione: Asma Bronchiale

Moderatori: G. Guarnieri (Padova), M. Milanese (Genova), J. Schroeder (Milano)

14:30 – 15:00    I Meccanismi nell’asma allergico: cosa c’è di nuovo?  L. Cosmi (Firenze)

15:00 – 15:30    Il rimodellamento nell’asma grave. A. Vianello (Padova)

15:30 – 16:00    Le piccole vie nell’asma e nella BPCO : similitudini e differenze. C. Lombardi (Brescia)

16:00 – 16:30    I biologici nell’asma grave nella “Real Life”. M. Caminati (Verona)

Discussant: M.E. Conte (Pordenone), R. Vaia (Verona)

16:30 – 16:50    Coffee Break

 

III Sessione: Malattie Immunologiche

Moderatori: S. Friso (Verona), F. Maiolini (Verona), R. Scarpa (Treviso)

16:50 – 17:20    Inquadramento delle sindromi ipereosinofile G. Spadaro (Napoli)

17:20 – 17:50    Aggiornamento in tema di Immunodeficit E. Tinazzi (Verona)

17:50 – 18:20    Patologia eosinofila dell’apparato gastroenterico. E. Ridolo (Parma)

Discussant: F. Chieco Bianchi (Padova), L. Guidolin (Padova)

18:20 – 18:30    Chiusura congresso con discussione finale  

 

Il questionario E.C.M. si svolgerà online entro 72 ore dalla fine.