Cos’è cambiato nella gestione delle malattie respiratorie prima e dopo il COVID 19?


Inizio: 30-06-2020 - Fine: 03-07-2020
Chiusura iscrizioni: 30-06-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.6
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 6 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L'emergenza sanitaria e l'avvento della telemedicina hanno modificato il rapporto tra medico e paziente, sopratutto nell'ambito della diagnosi delle malattie respiratorie.
L'accesso ai principali esami, quali la spirometria, è stato interrotto per mesi. Il corso si propone di fornire al medico di base e allo specialista gli strumenti per ripartire in un ambito di collaborazione, al fine di operare insieme gestendo in maniera integrata i pazienti affetti da patologie respiratorie quali Asma e BPCO.
Scheda del corso
Evento 2496- 297977/1
Responsabile Scientifico Dott. Carlo Barbetta
Programma scientifico
19.30-19.40 Introduzione e obiettivi formativi
19.40-20.05 L’impatto del COVID 19 nel rapporto tra medico e paziente.
La nascita della telemedicina.
20.05-20.30 L’aderenza alle terapie pre e post COVID 19. Cos’è cambiato?
20.30-21.30 Domande e risposte