338743 - La gestione delle Malattie Respiratorie nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale.


Inizio: 10-02-2022 - Fine: 17-02-2022
Chiusura iscrizioni: 17-02-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.8
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Le malattie respiratorie richiedono una gestione continua dei pazienti causata dalle frequenti riacutizzazioni e, pertanto, numerosi ricoveri con un peggioramento della qualità della vita.
Partendo dall’analisi multifattoriale del bisogno assistenziale, si dovrebbe arrivare a definire forme alternative alla tradizionale assistenza di tipo ospedaliero, che portino ad un miglioramento della qualità della vita da una parte e una riduzione dei costi sanitari dall’altra.
Sicuramente diventa fondamentale l’integrazione tra ospedale e servizi erogati sul territorio nell’ottica della continuità assistenziale e dell’ottimizzazione dei servizi offerti ai cittadini/utenti.
Il corso, rivolto al medico di medicina generale, vuole offrire un aggiornamento sulla diagnosi e sulla gestione della BPCO anche alla luce dei nuovi aspetti della nota 99.
Programma scientifico
10 febbraio 2022 - FAD Sincrona (1,5 crediti)
20.00-20.15 Introduzione al corso e obiettivi formativi (R.Marchi)
20.15-21.15 La spirometria come primo passo per una corretta diagnosi (R.Marchi)
- Quando richiederla
- Come si esegue
- Come si interpreta
21.15-21.30 Conclusioni e obiettivi formativi della seconda giornata (R.Marchi)
17 febbraio 2022 – RES (3 crediti)
19.15-19.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
19.30-20.00 La gestione del paziente asmatico e l’importanza del device nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale (E.Zanardi, G. Andreotti)
20.00-20.15 Discussione
20.15-20.45 La gestione del paziente BPCO alla luce della nuova nota 99 (E.Zanardi, G. Andreotti)
20.45-21.00 Discussione
21.00-22.15 Esercitazioni pratiche sulla lettura dei tracciati spirometrici (E.Zanardi, G. Andreotti)
22.15-22.30 Questionario ECM con restituzione die risultati e verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi