338227 - Verona Allergy and Clinical Immunology Forum


Inizio: 27-01-2022 - Fine: 13-03-2022
Chiusura iscrizioni: 02-02-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 18.0
Ore previste: 12.00 – Posti disponibili: 64 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Pediatria
Otorinolaringoiatria
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
Questa ormai pluridecennale edizione del corso vuole aggiungere la valenza della componente immunologica clinica all’allergologia, per sottolineare come espressioni cliniche così diverse ed eterogenee abbiamo nel meccanismo immunologico l’essenza del problema.
Il “Verona Allergy and Clinical Immunology Forum” vuole essere occasione di discussione e condivisione di criticità cliniche e organizzative che interessano non solo il mondo allergologico ma anche altre discipline.
La struttura dei singoli incontri prevede l’alternanza di casi clinici a lettura frontali su tematiche allergologiche di ampio respiro, sottolineando come la pratica clinica sia stimolo e ispirazione alla ricerca.
La platea sarà coinvolta in modo attivo.
Programma scientifico
27 gennaio 2022 3 ore
16.00 – 16.15 Presentazione degli obiettivi formativi e modalità di esecuzione - G. Senna
Moderatore: P. Bonadonna, S. Friso
16.15 – 17.00 Attualità in tema di sarcoidosi (F. Cinetto)
17.00 – 17.45 Asma e apnee notturne (G. Sartori)
17.45 – 18.30 Sindrome da attivazione mastocitaria (F. Nalin)
18.30– 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
10 febbraio 2022 3 ore
Moderatore: A. Dama, C. Micheletto
16.00 – 18.00 Asma: novità nelle linee guida 2021 (PL Paggiaro)
- Aspetti controversi (G. Guarnieri, B. Beghè, G. Piacentini)
- Aspetti immunologici della BPCO (G. E. Carpagnano)
18.00 – 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
24 febbraio 2022 3 ore
Moderatori: E. Olivieri, M. Schiappoli
16.00 – 16.30 Sindrome orale allergica e anafilassi (L. Guidolin)
16.30 – 17.00 Sindrome di Wegener (F. Maiolini)
17.00 – 17.30 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
17.30 – 18.30 Casi clinici particolari di poliposi nasale
I casi clinici verteranno sulla diagnosi differenziale di asma e poliposi nasale
(B. Olivieri - V. Batani - M. Todesco - R. Vaia )
18.30 – 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nei casi clinici
10 marzo 2022 3 ore
Moderatore: E. Crisafulli, G. Festi
16.00 – 16.45 La fibrosi cistica (M. Cipolli)
16.45 – 17.30 Interstiziopatie primitive (P. Spagnolo)
17.30 – 18.15 Interstiziopatie secondarie (E. Tinazzi)
18.15 – 18.30 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
18.30 – 19.00 Chiusura dei lavori