EXPERT MEETING Asma grave update 2020


Inizio: 03-11-2020 - Fine: 13-11-2020
Chiusura iscrizioni: 03-11-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.8
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 36 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Malattie dell'apparato respiratorio
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Descrizione
La pandemia COVID-19 ha modificato radicalmente i modelli di organizzazione sanitaria degli ospedali coinvolti. L’adozione di modelli assistenziali a distanza per la gestione dei pazienti con asma grave rappresenta oggi una necessità e una nuova sfida. Inoltre l’innovazione tecnologica con le prime applicazioni di telemedicina/teleassistenza, e la disponibilità di device per l’auto somministrazione a domicilio dei farmaci biologici possono rappresentare nuove opportunità per i Medici, per i pazienti e per il SSN.
Il network RINOVA rappresenta un valore ed un’opportunità per una armonizzazione degli indirizzi e dei modelli di applicazione dell’assistenza ai pazienti con asma grave, dall’età pediatrica all’età adulta, per garantire la continuità delle cure e di migliorare efficacia, efficienza ed appropriatezza, offrendo anche la possibilità di misurare e valutare costi e risultati dei nuovi processi sanitari.
L’obiettivo di questo incontro è quello di condividere:
- i key learnings dall’esperienza COVID 19
- le prime applicazioni delle nuove modalità assistenziali dei pazienti con asma grave, nell’ottica dello spostamento del fulcro dell’assistenza dall’ospedale al territorio
- gli unmet needs in termini di informazioni/conoscenze, di strumenti, di organizzazione
- priorità e next steps del network RINOVA
Scheda Faculty
CAMINATI MARCO Asma Center e Allergologia Policlinico Universitario GB Rossi Verona
CASONI GIANLUCA Direttore struttura complessa Pneumologia Ospedale di Rovigo - USL 5 Polesana Rovigo
CHIECO BIANCHI FULVIA Dir. Medico Azienda Ospedaliera di Padova Dip. Fisiopatologia Respiratoria
CONFALONIERI MARCO Direttore Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale di Trieste, Professore malattie dell'Apparato Respiratorio Università di Trieste
CRISAFULLI ERNESTO Professore Associato malattie dell'apparato respiratorio Università degli studi di Verona
GUARNIERI GABRIELLA Dirigente Medico presso U.O.C. Medicina del Lavoro- Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedaliera Università di Padova
IDOTTA GIUSEPPE Direttore Unità Operativa Complessa Pneumologia Ulss 8 Berica Vicenza
MICHELETTO CLAUDIO Direttore UOC di Pneumologia Ospedale Borgo Trento Verona
NARDELLI ROMANO Direttore U.O. Pneumologia Ospedale di Arco (TN) Arco (TN)
PIACENTINI GIORGIO Professore Ordinario di Pediatria Università degli studi di Verona
ROMAGNOLI MICAELA Direttore U.O.C di Pneumologia Ospedale Ca' Foncello - Treviso
SENNA GIANENRICO Responsabile UO Allergologia Azienda Ospedaliera di Verona
TOGNELLA SILVIA Responsabile Pneumologia Ulss 9 Scaligera Legnago
VIANELLO ANDREA Direttore S.C. Fisiopatologia Respiratoria Ospedale di Padova
ZANCONATO STEFANIA Direttore Pneumologia e allergologia Pediatrica ospedale di Padova
Programma scientifico
Programma webinar 1ª giornata (durata totale: 2h)
Moderatori: Dott. Giuseppe Idotta - Dott. Claudio Micheletto
Discussant: D.ssa Fulvia Chieco Bianchi, Dott. Gianluca Casoni, Prof. Ernesto Crisafulli
Asma: l'esperienza della pandemia e la riorganizzazione post COVID
(Prof. Andrea Vianello)
Autosomministrazione dei farmaci biologici: una nuova opportunità gestionale
(D.ssa Gabriella Guarnieri)
L'impatto delle comorbidità sugli outcome della terapia biologica
(Prof. Gianenrico Senna)
Programma webinar 2ª giornata (durata totale: 2h)
Moderatori: Prof. Marco Confalonieri e D.ssa Micaela Romagnoli
Discussant:, Dr. Romano Nardelli, D.ssa Stefania Zanconato, D.ssa Maria Rita Marchi
Asma grave dall’età pediatrica all’età evolutiva: modelli gestionali
(Prof. Giorgio Piacentini)
Telemedicina e Digital Health in asma grave: attualità e prospettive
(Dott. Marco Caminati)
Riorganizzazione asma grave post COVID: monitoraggio outcome clinici ed economici
(D.ssa Silvia Tognella)