MALATTIE RARE POLMONARI 2021 QUALE SFIDA IN UN EPOCA DI CAMBIAMENTO?


Inizio: 20-11-2021 - Fine: 20-11-2021
Chiusura iscrizioni: 19-11-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 16 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Reumatologia
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Con l’avvento della pandemia da COVID-19 abbiamo visto cambiare dal punto di vista organizzativo e clinico l’attività di tutti i nostri ospedali e in particolare delle pneumologie.
Tale cambiamento riguarda le patologie respiratorie più comuni ma anche quelle definite rare, che comunque costituiscono nell’insieme una parte significativa della nostra attività clinica e scientifica.
Il congresso vuole pertanto essere un momento di approfondimento di conoscenza e di condivisione di esperienze in atto per rispondere ai bisogni dei pazienti nel nuovo contesto in cui ci troviamo a lavorare..
Programma scientifico
8.30-9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
9.00-9.10 Introduzione al corso e obiettivi formativi (T. Oggionni)
I Sessione – Pneumopatie Interstiziali Fibrosanti
9.10-9.30 IPF e Pneumopatie interstiziali fibrosanti progressive: siamo sulla strada giusta?
(P. Spagnolo – Padova)
9.30-9.50 ILA (Interstitial lung abnormalities): possiamo sempre aspettare?
(S. Tomassetti - Firenze)
9.50-10.10 Polmonite da ipersensibilità: ruolo del radiologo
(P.Sergio - Cremona)
10.10 -10.30 Pneumopatia fibrosante post-COVID: quali evidenze?
(N. Sverzellati – Parma)
10.30 -11.00 Tavola Rotonda
Cremona-Crema-Mantova-Lodi
Possibili percorsi condivisi nelle pneumopatie interstiziali fibrosanti
11.00-11.30 Coffee break
II Sessione – Pneumo-reumatologia
11.30- 11.50 La pneumopatia interstiziale fibrosante nelle connettivopatie
(F. De Gennaro – Cremona)
11.50-12.10 Quali vantaggi con un ambulatorio condiviso pneumo-reumatologico?
(V. Codullo – Pavia)
III Sessione – Ipertensione Polmonare
12.10-12.30 Quale attenzione è necessaria sul territorio?
(G. Danzi – Cremona)
12.30-12.50 Ipertensione arteriosa polmonare: siamo soddisfatti delle terapie disponibili?
(L. Scelsi - Pavia)
12.50-13.00 Discussione
13.00-14.00 Light lunch
IV Sessione – Deficit Alfa1-AT
14.00- 14.30 L’importanza di un laboratorio di riferimento nazionale
(I. Ferrarotti - Pavia)
14.30-15.00 Discussione
V Sessione - Asma Grave
15.00- 15.30 Quale terapia per quale paziente?
(M. Betti – Cremona)
15.30 -16.00 Discussione
16.00-16.30 Questionario di verifica ECM