VERONA ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY FORUM 2020. Immunologia clinica e allergologia: tra presente e futuro


Inizio: 25-06-2020 - Fine: 25-06-2020
Chiusura iscrizioni: 02-06-2020
Formazione residenziale - Crediti ECM: 13.0
Ore previste: 13.00 – Posti disponibili: 90 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Pediatria
Otorinolaringoiatria
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Descrizione
Questa ormai pluridecennale edizione del corso vuole aggiungere la valenza della componente immunologica clinica all’allergologia, per sottolineare come espressioni cliniche così diverse ed eterogenee abbiamo nel meccanismo immunologico l’essenza del problema.
Il “Verona Allergy and Clinical Immunology Forum” vuole essere occasione di discussione e condivisione di criticità cliniche e organizzative che interessano non solo il mondo allergologico ma anche altre discipline. La struttura dei singoli incontri prevede l’alternanza di casi clinici a lettura frontali, sottolineando come la pratica clinica sia stimolo e ispirazione alla ricerca. Ogni giornata si concluderà poi con un workshop su tematiche allergologiche di ampio respiro che, dopo una breve introduzione dei relatori dovrà coinvolgere l’auditorio in modo attivo.
La prima sessione si occuperà delle vasculiti, preceduta da un caso clinico esemplificativo. Seguirà un workshop sulla gestione della diagnostica alle penicilline, nella ricerca di percorsi condivisi.
Nel secondo incontro verranno analizzati una serie di “dogmi” allergologici per verificarne la consistenza scientifica. Sarà oggetto di una seconda relazione l’impatto psicologico che possono avere i regimi dietetici mentre il workshop finale focalizzerà i progressi diagnostici che ha permesso la diagnostica molecolare.
La terza sessione prevede la presentazione delle più innovative tecniche diagnostiche e le loro potenzialità in ambito allergo-immunologico. Il Workshop è invece dedicato alla diagnostica attuale e vuole individuarne innovazioni e potenziali criticità.
Nella sessione conclusiva sarà oggetto di discussione la controversa relazione fra asma e reflusso gastro-esofageo.
Concluderà la sessione un Workshop sulle novità in tema di linee guida dell’asma e la loro traslazione nella pratica quotidiana.
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico
Prof. Gianenrico Senna
Moderatori
Lucio, Bonazza, Rachele Ciccocioppo, Ernesto Crisafulli, Laura Pini
Relatori
Enrico Costa
Fabiana Furci
Claudio Micheletto
Giorgio Piacentini
Carlo Pomari
Giulio Rigon
Claudio Sergio Sovran
Silvia Tognella
Discussant
Massimo Cavenaghi
Maria Angiola Crivellaro
Anna Rita Dama
Programma scientifico
Moderatori: R. Ciccocioppo – L. Pini
16.00 – 17.00 Asma e reflusso gastro-esofageo PRO (G. Pomari) CON (C. Micheletto)
17.00 – 17.30 Lo studio PneumoAPP: un’esperienza veronese di telemedicina (C. Sovran, F. Furci)
17.30 – 19.00 Workshop Moderatori: E. Crisafulli, L. Bonazza,
I moderatori, al fine di attivare la discussione intra discenti, proporranno un workshop dove si affronteranno le più recenti novità in tema di Linee Guida Internazionali nell’asma e la loro applicazione nell’attività quotidiana
L’asma 2020 : dalle novità nelle Linee Guida alla loro traduzione nella pratica quotidiana
Relatori : S. Tognella, G. Piacentini, G. Rigon, E Costa
Discussant: Dama AR, MA Crivellaro, M Cavenaghi
19.00 – Chiusura dei lavori