PAVIA ERN LUNG DAY II EDIZIONE


Inizio: 01-11-2020 - Fine: 31-12-2020
Chiusura iscrizioni: 31-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 78 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Reumatologia
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
European Reference Network-LUNG (ERN LUNG) è la rete europea centrata sul paziente, costituita da operatori sanitari e organizzazioni di pazienti, dedicata alla cura di malattie polmonari rare. Dal dicembre 2016 ERN-LUNG è uno dei 24 ERN per le malattie rare, reti sanitarie con lo scopo di condividere conoscenze ed esperienze per migliorare l'accesso dei pazienti alla diagnosi, all'assistenza e al trattamento. La Pneumologia di Pavia partecipa a ERN-LUNG per le malattie interstiziali polmonari, il deficit di alfa-1 antitripsina e la disfunzione cronica del polmone trapiantato. La situazione sanitaria che stiamo affrontando dall’inizio della pandemia da COVID19 richiede nuove modalità nel prendersi cura dei pazienti, in particolare se affetti da malattia rara.
Il convegno, alla II EDIZIONE, vuole essere un momento di condivisione di esperienze e di approfondimento delle problematiche che emergono in tal processo di cura.
Scheda Faculty
BONELLA FRANCESCO ( Essen - DE)
CAVAGNA LORENZO (Pavia)
CORSICO ANGELO GUIDO (Pavia)
D'ARMINI ANDREA MARIA (Pavia)
MARIANI FRANCESCA (Pavia)
MELONI FEDERICA (Pavia)
OGGIONNI TIBERIO (Pavia)
PAGELLA FABIO GIUSEPPE MARIA (Pavia)
PILONI DAVIDE (Pavia)
SCELSI LAURA (Pavia)
SPAGNOLO PAOLO (Pavia)
STELLA GIULIA MARIA (Pavia)
SVERZELLATI NICOLA (Pavia)
TOMASSETTI SARA (Pavia)
Programma scientifico
20” ERN LUNG e infezione COVID19: quali problemi e risorse per le malattie rare polmonari in Europa?
(F. Bonella – Essen Germany)
20” PAVIA ed ERN LUNG 2020: cosa sta cambiando?
(T. Oggionni -Pavia)
20” Sindrome interstiziale polmonare post-COVID19: nuova o vecchia ILD? (S. Tomassetti - Firenze)
20” Risorse e limiti dell’HRTC del torace nell’infezione acuta da COVID 19 e nel follow up
(N. Sverzellati - Parma)
20” Quali certezze istopatologiche nelle ILD non IPF?
(P. Morbini -Pavia)
20” IPF: quale prospettiva di cura?
(P. Spagnolo - Padova)
20” Terapia anti-fibrosante non solo per IPF: dove siamo?
(F. Mariani – L.Cavagna - Pavia)
20” Cosa può imparare il pneumologo dal reumatologo?
(F. Meloni -Pavia)
20” IPF e tumore polmonare: vie patogenetiche comuni per nuovi approcci terapeutici?
(G. Stella -Pavia)
20” Teleangectasia emorragica ereditaria: un network all’opera
(F- Pagella -Pavia)
20” AATD: rischio in eterozigoti
(D. Piloni -Pavia )
20” Quale futuro nella terapia dell’ipertensione polmonare
(L. Scelsi -Pavia)
20” Malattia tromboembolica polmonare: oltre l’endoarterectomia
(A. D’Armini- Pavia)