LA PNEUMOLOGIA VERSO NUOVI ORIZZONTI: DALLA PANDEMIA GLI SPUNTI PER UNA RINASCITA


Inizio: 30-09-2021 - Fine: 30-11-2021
Chiusura iscrizioni: 30-11-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 68 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Cardiologia
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Otorinolaringoiatria
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Una pandemia che non ci aspettavamo ha investito il mondo sanitario stravolgendo ogni modello organizzativo. La Pneumologia si è trovata in prima fila ad assorbire l’urto e ha messo in campo tutte le risorse disponibili, dimostrando la competenza e la professionalità di una specialità che veniva da tempo considerata obsoleta e quasi superflua nel panorama delle scienze mediche. Da questo drammatico evento deve partire una orgogliosa rinascita che porti al riconoscimento dell’expertise pneumologico.
Questa giornata di condivisione sarà l’occasione per una riflessione sulle cure prestate ai pazienti con polmonite da SARS-COV2, in particolare sul ruolo dell’approccio sub-intensivo, e sui risultati del follow up della nostra casistica; ma rappresenterà anche l’opportunità per guardare avanti e per approfondire tematiche che, seppur ampiamente conosciute, sono tuttora oggetto di studio, o patologie più rare o meno conosciute, ma di sicuro rilievo.
Negli ultimi anni, Asma Bronchiale e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva hanno visto concretizzarsi un sempre più ampio ventaglio terapeutico grazie ad una approfondita fenotipizzazione; l’esempio più eclatante è rappresentato dall’avvento dei farmaci biologici per il trattamento dell’asma grave. La Fibrosi Cistica, che fino a pochi decenni fa era una malattia infantile, è stata traghettata dai pediatri verso l’età adulta e portata alla nostra attenzione per la prosecuzione delle cure. I nuovi farmaci, recentemente commercializzati, stanno dipingendo un futuro completamente diverso per una malattia estremamente invalidante ed a prognosi infausta per la quale, tuttavia, le terapie tradizionali mantengono ancora un ruolo fondamentale. Le bronchiectasie, più diffuse ma meno conosciute, rappresentano un insieme di quadri clinici che spesso, pur esprimendo le stesse caratteristiche, sottendono cause eziologiche molto diverse e conseguenti approcci diagnostici e terapeutici differenti. Le Pneumopatie Infiltrative Diffuse, anch’esse eterogenee e complesse espressioni di noxae patogene diverse, talora sconosciute, richiedono la nostra attenzione anche rispetto all’armamentario terapeutico che si è reso disponibile negli ultimi anni.
Nella terza sessione si proverà ad immaginare il futuro della Pneumologia bresciana, anche nell’ottica di costruire rapporti di collaborazione funzionali all’assistenza dei pazienti, in cui la medicina del territorio riveste un ruolo fondamentale.
Si farà inoltre il punto delle conoscenze sulla terapia inalatoria, cardine terapeutico in molte malattie respiratorie.