BPCO: gestione integrata tra Specialista Pneumologo e MMG


Inizio: 28-06-2021 - Fine: 01-07-2021
Chiusura iscrizioni: 01-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Sono trascorsi circa 25 anni dalla prima pubblicazione delle linee Guida Internazionali GOLD dove obiettivi primari erano diagnosi, terapia e raggiungimento del controllo ottimale della BPCO, a tutt'oggi disattesi: la BPCO è sostanzialmente sottostimata e sottotrattata. Alla base di ciò risiedono numerosi fattori: superficiale conoscenza, scarse informazioni ai pazienti, pregiudizi sull'uso continuativo dei farmaci, carenza educazionale sull'uso dei devices impiegati per l'erogazione dei farmaci.
Per di più, oggi, il contesto sanitario deve rispondere a nuove esigenze assistenziali caratterizzate dall'invecchiamento della popolazione, dalla cronicità delle patologie, dal persistere della crisi economica; e ciò si manifesta attraverso continui tagli alla spesa sanitaria.
Le malattie respiratorie richiedono una gestione continua dei pazienti per evitare la scarsa aderenza alla terapia domiciliare, la progressione della malattia e le frequenti riacutizzazioni con relativi ricoveri.
Nasce quindi la necessità di un migliore utilizzo delle risorse e diventa così fondamentale l’integrazione tra ospedale e territorio al fine di migliorare la continuità assistenziale e ottimizzare i servizi offerti ai pazienti.
Il corso si propone di informare e formare i MMG sui migliori percorsi dagnostico-terapeutici, curando la BPCO attraverso un'alleanza solida e ben strutturata tra le strutture territoriali interessate.
Scheda Faculty
Responabile Scientifico Dott. Giuseppe Di Marco
Programma scientifico
15.00-15.10 Presentazione del corso
15.10-15.30 Epidemiologia e impegno delle risorse
15.30-15.50 Diagnosi: Spirometria e stadiazione
15.50-16.10 Valore dei sintomi e questionari
16.10-16.30 Discussione guidata con i partecipanti
16.30-16.50 Novità terapeutiche nella cura della BPCO
16.50-17.00 Conclusioni