VERONA ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY FORUM 2021. Immunologia clinica e allergologia: tra presente e futuro


Inizio: 27-05-2021 - Fine: 19-09-2021
Chiusura iscrizioni: 26-05-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 18.0
Ore previste: 12.00 – Posti disponibili: 97 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Pediatria
Otorinolaringoiatria
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Scheda del corso
Questa ormai pluridecennale edizione del corso vuole aggiungere la valenza della componente immunologica clinica all’allergologia, per sottolineare come espressioni cliniche così diverse ed eterogenee abbiamo nel meccanismo immunologico l’essenza del problema.
Il “Verona Allergy and Clinical Immunology Forum” vuole essere occasione di discussione e condivisione di criticità cliniche e organizzative che interessano non solo il mondo allergologico ma anche altre discipline.
La struttura dei singoli incontri prevede l’alternanza di casi clinici a lettura frontali, sottolineando come la pratica clinica sia stimolo e ispirazione alla ricerca.
Ogni giornata si concluderà poi con un workshop su tematiche allergologiche di ampio respiro che, dopo una breve introduzione dei relatori dovrà coinvolgere il pubblico in modo attivo.
Scheda Faculty
Comitato Scientifico
Patrizia Bonadonna,
Ernesto Crisafulli,
Fabiana Furci,
Claudio Micheletto,
Elisa Olivieri,
Giorgio Piacentini,
Michele Schiappoli,
Gianenrico Senna,
Laura Tenero,
Elisa Tinazzi,
Giovanna Zanoni
Programma scientifico
27 maggio 2021 3 ore
15.30 – 16.00 Presentazione degli obiettivi formativi e modalità di esecuzione - G. Senna
Moderatore: M.L. Pacor
16.00 – 16.15 Asma e immunodeficit (M. Todesco)
16.15 – 17.00 Le immunodeficienze (C. Lunardi)
17.00 – 18.30 Workshop
La tosse cronica: dalla diagnosi alle nuove terapie
Relatore: C. Barbetta
Introducono: E. Crisafulli, G. Festi
Discussant: A. Zancanaro, AR Dama, M. Todesco
18.30 – 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
10 giugno 2021 3 ore
Moderatore: M. Schiappoli, P. Bonadonna
16.00 – 16.30 Telemedicina: una nuova opportunità con qualche rischio (G. Recchia)
16.30 – 18.30 Workshop
Asma e allergie nell’adolescente: aspetti clinici e psicologici
Relatori: L. Tenero, I. Baiardini
Introducono: G. Piacentini
Discussant: F. Nalin, R. Vaia
18.30 – 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
24 giugno 2021 3 ore
Moderatore: A. Poli
16.00 – 16.30 Medicina e intelligenza artificiale (M. Castellani)
16.30 –18.30 Workshop
Medicina di precisione nell’asma bronchiale: dalla farmacoterapia, ai biologici all’immunoterapia
Relatori: M. Caminati, C. Micheletto, E. Crisafulli,
Introducono: G. Senna, A. Vianello
Discussant: ME Conte, F. Chieco Bianchi, F. Furci
18.30 – 19.00 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni
16 settembre 2021 3 ore
Moderatori: C. Micheletto, E. Crisafulli
16.00 – 16.30 Come possiamo provare a far smettere di fumare ai nostri asmatici? (F. Lugoboni)
16.30 – 18.00 Patologie eosinofile rare
1. Aspergillosi broncopolmonare allergica (G. Festi)
2. La bronchite eosinofila (G. Guarnieri)
3. La sindrome ipereosinofila (M. Caminati)
Discussant: B. Olivieri, Fabiana Furci
18.00 – 18.30 Discussione – Domande e risposte relative agli argomenti trattati nelle relazioni