RESPIRIAMO IL TERRITORIO 2021. Patologie allergiche respiratorie, cutanee ed alimentari …appropriatezza diagnostica!


Inizio: 28-06-2021 - Fine: 31-07-2021
Chiusura iscrizioni: 30-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 36 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Gastroenterologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Pediatria
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
L’allergia è una patologia sistemica che si esprime con plurime manifestazioni d’organo: respiratorio, cutaneo e gastro-enterico sono tra gli apparati più frequentemente target allergico.
In termini respiratori le patologie più frequenti sono la rinite e l’asma. E’ molto importante porre una corretta diagnosi sia della rinite che dell’asma; conoscerne i principali aspetti e comorbidità e soprattutto i corretti test diagnostici per la definizione clinica è oggi più che mai rilevante. Le terapie disponibili infatti tengono conto delle caratteristiche eziologiche ed immunologiche delle due patologie e in tal senso più la diagnosi è precisa, più corretta potrà essere la terapia da proporre al paziente.
Anche la cute è espressione di patologia allergica… tra le più frequenti la dermatite atopica …e la dermatite da contatto. Sono due entità nosologiche molto differenti sia per cause che per terapie e impatto clinico sul paziente… il corso metterà in evidenza i test necessari ad arrivare a una precisa definizione di queste due patologie cutanee ponendo anche le basi per la comprensione dei farmaci biologici di nuova generazione per la cura della dermatite atopica, da qualche anno disponibili sul mercato.
L’orticaria cronica e l’angioedema cronico, pur essendo un motivo frequente di invio all’allergologo, assai di rado hanno una radice allergica stretta, più frequente nel caso di orticaria- angioedema acuto. Le forme croniche hanno per lo più una genesi infiammatoria- immunologica e talvolta sono espressione di patologie di organi insospettabili come per esempio la tiroide. Durante il corso saranno prese in esame le principali cause di orticaria e angioedema in acuto e in cronico e i test più opportuni da richiedere ai nostri pazienti che li manifestano.
Da ultimo ma non meno importante, l’aspetto gastro-enterico è sicuramente molto correlato all’allergia e alle intolleranze e fare chiarezza su cosa è appropriato chiedere in termini diagnostici e su cosa invece è poco “Evidence Based” è oggi più che mai d’aiuto… considerato il ginepraio di test più o meno fantasiosi che il mercato globale offre al cittadino per una diagnosi “fai da te”.
Il corso, come ogni anno, nasce dalle idee dei partecipanti al corso dell’anno precedente e si propone di rispondere ai bisogni formativi espressi proprio dagli stessi discenti!
Il MMG è un riferimento insostituibile per il paziente e un interlocutore prezioso per lo specialista. Alla luce delle difficoltà pratiche di accesso allergologico, ulteriormente rese difficili dopo la pandemia Covid, l’accesso di un paziente con un bagaglio di test diagnostici appropriati è senza dubbio vantaggioso ed efficiente. Non dimentichiamo che “appropriato” in termini economici si traduce con “sostenibile” e oggi più che mai la sanità italiana necessita che ciascuno ne tenga conto.
Programma scientifico
Programma FAD ASINCRONA
15’ CASO CLINICO 1.1 Rino-sinusite polipoide divenuta asma grave! G. Manzotti
15’ CASO CLINICO 1.2 La storia di un’asma allergico quasi fatale! G. Manzotti
30’ Rinite allergica e NON: diagnosi differenziale e strumenti diagnostici. M. Koka
30’ Asma… dall’infiammazione all’endotipo… quali strumenti diagnostici fondamentali? F. Di Marco
30’ Quali test ci permettono una diagnosi di asma allergico? Dalla clinica alle molecole! G. Manzotti
30’ Rinite e asma… dopo la diagnosi… la terapia …tante novità sempre più mirate ai processi infiammatori! F. Tarantini
15’ CASO CLINICO 2.1 Dermatite da metalli? G. Manzotti
15’ CASO CLINICO 2.2 Dalla dermatite una brutta sorpresa! G. Manzotti
30’ Orticaria cronica spontanea e angioedema…quale approccio diagnostico- terapeutico? A. Tedeschi
30’ Dermatite …atopica e allergica da contatto… il razionale dei patch test rispetto a queste patologie. M. Lauriola
30’ Allergia e intolleranza alimentare: quando e come il laboratorio ci aiuta! G. Manzotti
30’ Patologia glutine-correlata…clinica e laboratorio! G. Previtali