La Fibrosi Polmonare e le novità nella terapia delle Patologie Ostruttive


Inizio: 27-05-2021 - Fine: 31-05-2021
Chiusura iscrizioni: 31-05-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 5 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Le malattie dell’apparato respiratorio siano esse comuni o rare, rappresentano una delle sfide più appassionanti e critiche in medicina.
La bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria caratterizzata da tosse cronica, produzione di catarro e dispnea, con una progressiva riduzione del flusso aereo respiratorio, misurabile attraverso la spirometria, che negli stadi più avanzati, conduce a insufficienza respiratoria con richiesta di ossigenoterapia e conseguente disabilità.
La Fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara classificata tra le polmoniti interstiziali idiopatiche, caratterizzata da esordio subdolo, con sintomi aspecifici persistenti (tosse secca e dispnea da sforzo), che in alcune categorie di soggetti devono accendere il sospetto medico. Nella diagnosi giocano un ruolo chiave l’anamnesi, l’esame TC del torace e talvolta la biopsia polmonare. L’IPF ha una prognosi infausta, con una sopravvivenza mediana paragonabile a quella di alcuni gravi tumori maligni, oggi in parte modificabile con le terapie disponibili. Questo rende sempre più necessario pervenire ad una diagnosi precoce.
Il tempestivo riconoscimento di ciascuna di queste patologie è determinante nell’ambito dell’indicazione terapeutica. Il corso si propone di approfondire gli aspetti sintomatologici, diagnostici e terapeutici di BPCO e fibrosi, anche mediante le discussioni in aula virtuale con l’obiettivo formativo di svilupparne la conoscenza e le adeguate competenze tecnico-professionali.
Scheda Faculty
Responabile Scientifico e Relatore Dott. Giovanni Trucco
Programma scientifico
18.00-18.15 Introduzione al corso e obiettivi formativi
18.15-18.45 Diagnosi e terapia della fibrosi polmonare
18.45-19.00 Discussione
19.00-19.30 Patologie Ostruttive croniche : novità terapeutiche
19.30-19.45 Discussione
19.45-20.00 Conclusioni e take home message