ANCONALLERGY 2021 - Le allergie ai tempi del Covid-19...e non solo


Inizio: 23-04-2021 - Fine: 27-04-2021
Chiusura iscrizioni: 23-04-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 29 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Pediatria
Otorinolaringoiatria
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
Nell’anno 2020, il trauma Covid-19 ha richiesto un’imprevista e radicale riconsiderazione delle dinamiche assistenziali. In estrema sintesi, l’insegnamento fondamentale impartito da questa tragedia può essere riassunto nella frase: “la cura” è appannaggio dell’ospedale, ma “la salute” è appannaggio del territorio. Tradotto in termini organizzativi, per impedire che l’ospedale imploda è necessario valorizzare ulteriormente il ruolo del Medico di Medicina Generale (MMG).
Questa problematica è ben nota in allergologia, storicamente caratterizzata dallo squilibrio strutturale tra la dimensione della domanda e quella dell’offerta; pertanto la nostra disciplina potrebbe essere un modello di gestione di questo dilemma.
In tal senso AnconAllergy, anche nel 2021, mira a fornire un aggiornamento di qualità, sia sugli sviluppi delle conoscenze per la cura delle patologie allergiche gravi, appannaggio dello specialista, sia sull’evoluzione di diagnosi e terapie per patologie allergiche ad alta epidemiologia e minor complessità, cui sarà dedicato uno workshop, cogestito con MMG
Ovviamente non poteva mancare uno spazio specifico dedicato a Covid-19 ed allergopatie, che prende in esame dati scientifici prodotti a livello locale e globale su questo tema, compresi i loro risvolti organizzativi, come l’impiego della telemedicina.
Aspetti specifici delle tematiche generali si approfondiranno nei workshop interattivi, con la possibilità di confronto con i docenti per facilitare il dialogo.
Un auspicio: che questo evento Anconallergy sia il primo e l'ultimo in presenza.
Programma scientifico
Sessione Plenaria 23 APRILE 2021
I° Sessione
17.25 - 17.30 Presentazione degli obiettivi formativi - L. Antonicelli
Moderatori: G. Moroncini, A. M. Offidani
17.30 – 17.50 Anafilassi e Asma al tempo del Covid 19 – M. B. Bilò
17.50 – 18.10 CRD (Component resolved diagnosis): novità della diagnostica allergologica - D. Villalta
18.10 – 18.30 Progressi nella fenotipizzazione dell’orticaria cronica – C. Tontini
18.30 – 19.00 Discussione
19.00 – 19.15 Pausa
I discenti saranno chiamati a cimentarsi con approfondimenti delle tematiche proposte nella sessione plenaria. Nello specifico, i tutors propongono una tematica al fine di attivare la discussione intra discenti stimolando il tutto con delle votazioni in diretta. Le risposte saranno dibattute alla luce dei dati scientifici disponibili proposti dai docenti. Una sintesi dei risultati ottenuti nei singoli corsi sarà proposta dai coordinatori dei gruppi a conclusione dell’evento, in sessione plenaria.
19.15 – 20.45 CORSO A – LE REAZIONI ALLERGICHE GRAVI
Coordinatori: A. Musarra – D. Villalta
Anafilassi al veleno di imenotteri: evitamento, adrenalina, immunoterapia specifica? A. Corsi
Anafilassi a farmaci: sostituzione, adrenalina, desensibilizzazione? M. A. Piga
Anafilassi alimentare: eliminazione, immunoterapia specifica, adrenalina? D. Villalta
Sessione Plenaria 24 APRILE 2021
09.00 – 09.15 Saluti delle Autorità
II° Sessione
Moderatori: S. Gasparini – S. Cazzato
09.15 – 09.35 Salbutamolo ed asma: l’autunno del patriarca – A. Musarra
09.35 – 09.55 Evoluzione della terapia biologica dell’asma grave – L. Antonicelli
09.55 – 10.15 Telemedicina e allergopatie: Covid-19 e non solo - C. Braschi
10.15 – 10.30 Discussione
10.30 – 10.45 Pausa Coffee Break
I discenti saranno chiamati a cimentarsi con approfondimenti delle tematiche proposte nella sessione plenaria. Nello specifico, i tutors propongono una tematica al fine di attivare la discussione intra discenti stimolando il tutto con delle votazioni in diretta. Le risposte saranno dibattute alla luce dei dati scientifici disponibili proposti dai docenti. Una sintesi dei risultati ottenuti nei singoli corsi sarà proposta dai coordinatori dei gruppi a conclusione dell’evento, in sessione plenaria.
10.45 – 11.45 CORSO B – LE MALATTIE DELLE VIE AEREE
Coordinatori: L. Zuccatosta – M. Balbi
Controllo della rinite allergica: questione di terapia o di aderenza? M. S. Garritani
Poliposi nasale nei pazienti asmatici gravi: cambio di paradigma L. Antonicelli
Asma grave nel bambino: mito o realtà? S. Cazzato
11.45 – 12.45 CORSO C –RAPPORTO MMG - SPECIALISTA
Coordinatori: F. Borromei – M.B. Bilò
Dottore ho la rinite allergica: mi manda dallo specialista? A. Pini
Orticaria: sarai sicuramente allergico a qualcosa! L. Liotti
Allergia notturna: il mondo a parte del medico di continuità assistenziale M. Luzi
12.45 – 13.00 Discussione finale e conclusioni