Asma e BPCO: infiammazione, acuzie e cronicità


Inizio: 19-04-2021 - Fine: 19-05-2021
Chiusura iscrizioni: 19-05-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Le malattie dell’apparato respiratorio siano esse comuni o rare, rappresentano una delle sfide più appassionanti e critiche in medicina.
La bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria caratterizzata da tosse cronica, produzione di catarro e dispnea, con una progressiva riduzione del flusso aereo respiratorio, misurabile attraverso la spirometria, che negli stadi più avanzati, conduce a insufficienza respiratoria
con richiesta di ossigenoterapia e conseguente disabilità. Riacutizzazioni della sintomatologia, severità e persistenza della sintomatologia e comorbidità sono determinati clinici che influiscono sulla prognosi a medio e lungo termine
L’asma è una delle malattie respiratorie croniche più diffuse nel mondo, presente in tutti i paesi anche se con livelli molto variabili. Rappresenta quindi un consistente problema di sanità pubblica, anche perché la sua prevalenza è in aumento a causa della convergenza di diversi fattori. Si tratta di una malattia complessa che si manifesta attraverso una infiammazione cronica delle vie aeree. Le forme più severe rappresentano una vera e propria sfida terapeutica. Oggi sono disponibili in commercio nuove strategie terapeutiche specificatamente indicate per questa tipologia di pazienti.
Il tempestivo riconoscimento ed inquadramento clinico di ciascuna di queste patologie è determinante nell’ambito dell’indicazione terapeutica corretta, soprattutto in un contesto in cui gli studi sempre più approfonditi sui meccanismi fisiopatologici si sono avvalsi anche delle tecniche di biologia molecolare, costringendo a ripensare in modo nuovo sia gli aspetti diagnostici che terapeutici.
Programma scientifico
10” Introduzione ed obiettivi formativi
(G.Bonardi - B. Bramè)
40” Asma: Small Airways e basi fisiopatologiche della terapia; nuovi indirizzi Linee Guida GINA; il paziente con asma e rinite
(B. Bramè)
40” BPCO: quadri clinici, razionali e novità terapeutiche, l’importanza del device (G.Bonardi)
10” Conclusioni
(G.Bonardi - B. Bramè )