Il ruolo delle piccole vie nelle patologie respiratorie ostruttive


Inizio: 01-04-2021 - Fine: 30-04-2021
Chiusura iscrizioni: 31-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 13 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Razionale scientifico
Le patologie ostruttive bronchiali sono patologie respiratorie croniche caratterizzate da un’ostruzione del flusso aereo. Il tempestivo riconoscimento di BPCO, ASMA e forme miste, e l’indirizzo del paziente verso un appropriato percorso terapeutico rappresenta una delle sfide più appassionanti e critiche in medicina. Un adeguato trattamento della malattia può infatti ridurne i sintomi, la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni e migliorare lo stato di salute e la tolleranza allo sforzo. In questo contesto il corso si sviluppa con l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze per la gestione del paziente bronco ostruito, attraverso:
- la formulazione di un corretto screening, anche misurando l’entità dell’ostruzione bronchiale mediante la spirometria, che rappresenta il test di funzionalità polmonare più diffuso e riproducibile
- la predisposizione di un’adeguata terapia: la terapia inalatoria, unitamente al farmaco, gioca un ruolo fondamentale nel “management” della patologia respiratoria
Scheda del corso
Programma scientifico
Programma
40” Asma: capire la malattia, comprendere il paziente, scegliere il farmaco migliore
(S. Lombardo)
40” BPCO: riacutizzazioni e comorbilità (G. Bruni)
40” Le piccole vie in Asma e BPCO: nuovi indirizzi ed implicazioni terapeutiche
(M. Sorgenti)