La spirometria nell’era COVID: diagnosi differenziale ASMA e BPCO


Inizio: 18-02-2021 - Fine: 21-02-2021
Chiusura iscrizioni: 18-02-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 9 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Le malattie ostruttive del polmone sono malattie in crescita numericamente, con pesanti ricadute sulla spesa sanitaria. Tuttavia esse sono ancora frequentemente sottodiagnosticate e sottotrattate, in quanto costituiscono un insieme eterogeneo di forme diverse, con caratteristiche fisiopatologiche, sintomatologiche, anatomopatologiche e cliniche differenti e con differente impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità della vita, sulle opzioni e sui risultati terapeutici.
Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le adeguate competenze per distinguere tra le varie forme. La spirometria, in quest’ambito, rappresenta il test di funzionalità polmonare più diffuso e riproducibile.
Il progetto si propone di intervenire in quest’ambito, con lo scopo di diffondere la conoscenza e la capacità di utilizzo dello spirometro, ovvero saper usare la spirometria di primo livello, in un nuovo contesto come quello della pandemia da Covid19
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico Dott. Giovanni Michetti
Programma scientifico
18.30 - 18.45 Introduzione e obiettivi formativi
18.45 - 19.15 L’asma e la BPCO: come si diagnosticano, come si curano
19.15 - 19.45 La spirometria: quando prescriverla, come si esegue, come si leggono i risultati
19.45 - 20.15 Covid-19 e patologie respiratorie ostruttive
20.15- 20.30 Domande e risposte