L'importanza del device nel paziente bronco-ostruito


Inizio: 14-12-2020 - Fine: 28-12-2020
Chiusura iscrizioni: 28-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 4 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
La scarsa adesione alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità.
Essa rappresenta un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società. In questo contesto la popolazione anziana è quella più a rischio sotto il profilo dell’aderenza alle terapie, specie in compresenza di più patologie.
La scelta del corretto device ha un impatto determinante nell’adesione alla terapia da parte del paziente.
La durata d’azione della terapia, l’utilizzo di formulazioni extrafine e la semplicità del dispositivo di rilascio del medicinale, che deve garantire la massima facilità di utilizzo, giocano un ruolo chiave.
Il corso si propone di esaminare l’impatto dell’aderenza dalla terapia nella BPCO, e di offrire una valida base per l’inquadramento del paziente broncostruito.
Programma scientifico
30” La spirometria come primo passo per una corretta diagnosi: quando richiederla, come si esegue, come si interpreta
30” Il ruolo delle piccole vie aree nelle patologie ostruttive: l’efficacia delle formulazioni extrafine
30” Migliorare la gestione del paziente con ASMA e BPCO, con particolare attenzione all’aspetto dell’aderenza alla terapia
30” La scelta dell’erogatore rappresenta un fattore di successo? Device per la terapia inalatoria ed aderenza: aspetti quantitativi, qualitativi ed efficienza